Weekend Sale is Live.
Get in touch @ +1234567890

Carrello

1

Carrello

Quantità
4,00 

    Carrello

    1

    Carrello

    Quantità
    4,00 

      Gioia del colle, la città sul colle fra nuvole e castelli

      Gioia del Colle Esterno

      Gioia del Colle è una città affascinante situata nella provincia di Bari, a un’altezza di 360 metri sul livello del mare. La sua posizione strategica si trova nell’insellatura che divide le Murge di Nord-Ovest da quelle di Sud-Est e si erge su un banco di terreni di origine pleistocenica, circondata da una vasta area di formazione calcarea, che le consente di beneficiare della presenza di piccole falde acquifere nel sottosuolo, fondamentali per l’agricoltura locale.

      Nel corso della sua storia, Gioia del Colle ha visto un notevole incremento demografico. Alla fine del XVIII secolo, la popolazione si aggirava attorno a 8.000 abitanti; nel 1871, questo numero era salito a 13.094, e continuò a crescere fino a raggiungere 21.721 nel 1901 e 25.784 nel 1921, con una percentuale del 15% di popolazione sparsa. Tuttavia, il censimento del 1931 ha registrato una diminuzione, riportando solo 23.999 abitanti.

      Gioia del Colle è rinomata come un importante centro industriale, con una varietà di stabilimenti vinicoli, molini e pastifici, oltre a fabbriche di mobili. È particolarmente famosa per la produzione di latticini, in particolare le mozzarelle, e per la lavorazione della lana. Il territorio comunale, esteso su 207 km², si caratterizza per la sua varietà di altitudini e tipi di terreno, che favoriscono una gamma diversificata di coltivazioni. Nelle aree circostanti al centro abitato si praticano coltivazioni intensive di ortaggi, grazie all’approvvigionamento delle falde freatiche, mentre nelle zone delle Murge prevalgono coltivazioni meno intensive, come i seminativi. Tra le varietà di colture tipiche della regione si trovano vigneti, uliveti e mandorleti, che si alternano a pascoli, macchie e boschi.

      La città è ben collegata grazie a una rete di strade e ferrovie, facilitando gli spostamenti sia per i residenti che per i visitatori. Inoltre, nei dintorni si trova un campo d’aviazione, storico per essere stato il punto di partenza di G. d’Annunzio durante la Prima Guerra Mondiale per il bombardamento di Cattaro.

      Nel centro di Gioia del Colle svetta il maestoso Castello, la cui costruzione ebbe inizio nei primi anni del XII secolo per volontà di Riccardo Siniscalco, un esponente della casa normanna degli Altavilla. Successivamente, il castello fu ristrutturato da Federico II di Svevia intorno al 1230, trasformandolo in un’imponente struttura.

      La pianta del castello è rettangolare e presenta due tozzi torrioni quadrati sulla facciata, con una muratura solida e austera. La composizione delle bugne, caratterizzata da un fine senso delle proporzioni, conferisce alla struttura un effetto coloristico che ammorbidisce la sua robustezza. La particolarità e la bellezza del castello sono accentuate dalla grazia delle finestre e dalle saettiere, arricchite da motivi decorativi che richiamano più influenze musulmane che gotiche. Questi elementi possono essere ammirati anche nella elegante loggia e nella grande trifora che si affaccia sul vasto cortile interno.

      Particolarmente degni di nota sono i grossi capitelli romanici situati nell’androne, firmati dagli scultori Mele da Stigliano e Finarro da Canosa, che testimoniano un elevato livello di raffinatezza artistica.

      All’interno del museo è presente un museo archeologico nazionale.

      Lascia un commento

      Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

      Carrello

      1

      Carrello

      Quantità
      4,00 

        You have not viewed any product yet!

        Back To Shop