
Cavallino é un paese ricco di storia e cultura, con una popolazione di quasi 13mila abitanti, é situato a sud di Lecce. Il comune conserva importanti testimonianze archeologiche risalenti alla civiltà messapica, tra cui le mura di recinzione e alcune tombe, che testimoniano la vivacità di un insediamento indigeno prima della distruzione da parte delle popolazioni di Taranto. Oggi i resti dell’insediamento messapico sono inclusi in un percorso museale, definito museo diffuso della civiltà messapica.
Le tracce della presenza bizantina sono espresse dalla cripta custodita al di sotto della Cappella della Madonna del Monte. Mentre al periodo barocco corrisponde la Chiesa Madre dedicata alla Santissima Maria Assunta. Si tratta di un esempio affascinante di architettura religiosa. L’accesso avviene tramite sei scaglioni decrescenti, rendendo l’ingresso maestoso. La pianta della chiesa, a forma di croce latina, presenta una navata unica coperta da una volta a crociera e un transetto che si estende in due bracci.
Le origini del nome “Cavallino” sono incerte, ma si ipotizza che derivi dal termine latino “caballus” o dalla radice greca “kàbas”. Il patrimonio architettonico include anche un castello ducale risalente al XV secolo.
L’interesse archeologico di Cavallino è completato dalla presenza della Specchia Salentina, stranissimo reperto di era messapica, e dal Menhir di Ussano, alto oltre 2 metri con una sezione ottagonale.
Lascia un commento