La Pizzica Salentina

La pizzica ha origini antichissime che risalgono ai culti dionisiaci dell’area mediterranea. Durante i festeggiamenti in onore di Dioniso, gli antichi popoli alteravano i loro comportamenti ordinari dandosi a scalmanate danze, ritmate spesso dal suono del tamburo.

La pizzica salentina (o pizzica pizzica) diventa nel tempo un ballo che simula il corteggiamento uomo/donna e prevede una forte circolarità, risaltata dalla ronda, ovvero il gruppo di tamburellisti e suonatori che si forma attorno alla coppia di ballerini. A fine anni 90 del secolo scorso, la pizzica si trasforma ancora, accelerando il ritmo del tamburello e dando vita a quella che i musicologi chiamano Neo-Pizzica. L’esempio più noto è la manifestazione della Notte della Taranta. Una kermesse annuale che celebra la musica salentina e contagia o meglio “pizzica” decine di miglia di giovani provenienti da tutto il mondo.
