
Castro contiene due anime. L’abitato di origine medievale, Castro di sopra, posto su un promontorio a 98 metri sul livello del mare e racchiuso in una cinta muraria che abbraccia il Castello Aragonese, costruito sui resti della rocca bizantina.
E la marina, Castro di sotto, nata e sviluppatasi in tempi più recenti intorno al porto.

Il borgo antico risale alla città romana di Castrum Minervae. Mentre nel medioevo diventa una delle prime città del Salento elevata al rango di contea, nonchè sede vescovile fino al 1818, come testimonia la meravigliosa Cattedrale dell’Annunziata, in stile romanico.

Castro Marina è un importante centro peschereccio e balneare. Caratteristico il suo litorale costiero, lungo il quale sorgono grotte di origine carsica dal valore inestimabile, come la favolosa Grotta della Zinzulusa, la Grotta Romanelli e la Grotta Palombara. Impossibile visitare questo tratto roccioso di costa, ricco di insenature e anfratti, senza farsi ammaliare dalle tonalità che assume il mare nel corso della giornata e in prossimità delle grotte, in un gioco di luci e riflessi che toglie letteralmente il fiato.

Dal 2006 parte del territorio di Castro rientra nel Parco Costa Otranto – Santa Maria di Leuca e Bosco di Tricase istituito dalla regione Puglia.
Lascia un commento