
Ogni anno l’Associazione “U’Carnvel” di Locorotondo, organizza la sfilata dei carri per le via della città. Le partenze dei carri sono da luoghi sempre diversi, ci si raduna il Giovedì grasso in via Sant’Elia, la domenica in via Cisternino e il Martedì grasso in via Alberobello. I temi prescelti spaziano dal fantasy all’attualità, con un occhio particolare al mondo dei cartoni animati.
Il Carnevale mira a dare valenza e importanza ai piccoli cittadini, attraverso i colori, la musica, i carri e i travestimenti. Parte attiva, quindi, le associazioni, U’ Carnvel di Locorotondo e i suoi carristi che, insieme ad altri cittadini operosi e interessati, curano la scenografia e gli allestimenti dei carri; L’isola delle piccole stelle, Mancini e dintorni e l’Azione Cattolica Sezione di Locorotondo che coordinano i piccini curando costumi ed accessori pertinenti.
Il Gruppo Folk di Locorotondo anima il pubblico attraverso il ballo; la C.A.S.A. delle Abilità Speciali tiene un laboratorio per piccini, mirato a garantire e a sviluppare senso manuale e senso sociale. Le associazioni Fuori di Danza e Arte Danza movimentano la serata con danze e coreografie. Durante le parate sfila anche la maschera rappresentativa di Locorotondo il “Monacidd”, eletta simbolo del paese dall’idea di un giovane cittadino.
Lascia un commento