
Carlo Rosa, originario della città di Bitonto, nasce il 7 luglio 1613. Inizia la sua carriera pittorica a Napoli, facendosi notare con l’opera “Cristo che fa i miracoli”. Questo dipinto, insieme ad altre creazioni, lo posiziona come un artista già maturo e autonomo all’età di ventotto anni. La sua attività prosegue tra Napoli e la Puglia. Le sue opere sono caratterizzate da una narrazione vivace e da un uso audace del colore, che arricchiscono e rendono dinamiche le sue composizioni.
Nel corso degli anni, Carlo Rosa divenne noto soprattutto per le sue opere decorative, tra cui spicca il soffitto della Basilica di San Nicola a Bari, considerato uno dei suoi capolavori più monumentali e significativi. .
La sua produzione artistica, caratterizzata da una fusione di stili e influenze, rimane un capitolo fondamentale nella storia dell’arte meridionale, evidenziando non solo il genio individuale di Rosa, ma anche il contesto culturale e artistico del suo tempo.
Lascia un commento