
La cripta della Coelimanna prende il nome dall’adiacente santuario della Coelimanna. Si tratta di una costruzione databile intorno all’anno 1000/1200, scavata nella roccia e di forma irregolare divisa da due pilastri. Il pavimento è in terra battuta. Si trova ai piedi della serra di Supersano e si accede dalla scalinata centrale che porta all’omonimo santuario.
Lascia un commento