
The word menhir comes from the Breton men and hir, and means long stone. There are officially 79 of them in the entire region. During the Middle Ages they were Christianized and used as bases for crosses or other Christian symbols. Even today, during the blessing of the palms, it is customary to leave olive branches next to some of them.
CROCEMUZZA o DELLE FRANITE, in contrada Franite a Maglie.
Rinvenuto da Cosimo De Giorgi alla fine del XIX secolo, alto altezza m 4,30
MENHIR LETE di Galugnano altezza m 3,72 scoperto da Cosimo De Giorgi presenta 2 incisioni a croce
MENHIR DEL TEOFILO si trova a Martano, è il più alto tra quelli pugliesi, misurando 4,7 metri, ha una croce incisa e grandi tacche lungo gli spigoli
MENHIR RIMEMBRANZE: due menhir, entrambi collocati nel parco delle Rimembranze di Supersano. Rimembranze 1 altezza m 2,30 – Rimembranze 2 altezza m 1,50
MENHIR SAMMICHELE: si tratta di due menhir, entrambi a Sammichele di Bari, ed entrambi sulla vecchia via per Taranto. Il primo di circa 2 mt, il secondo poco più alto di un metro.
MENHIR MENSI, si trova a Giuliano, frazione di Castrignano del Capo. Visibili i segni delle tante ricostruzioni. Oggi delimitato da un’alta ringhiera di metallo. Alto 2,34 m.
MENHIR PIETRAGROSSA: si trova a Novoli. Giuseppe Palumbo lo descrive come parte di un monolite originariamente di ben altre dimensioni. Altezza m 1,13
MENHIR TERENZANO: nel territorio di Alliste è incorporato in un muro di pietre a secco, nei pressi dell’antica masseria Terenzano. H. 2,50 m
MENHIR NINFEO: si trova nel territorio di Alliste ed è infisso in una base rocciosa, si trova in prossimità dell’ingresso dell’omonima masseria.
Leave a comment